News

Salva Banche: i severi criteri per l’accesso al rimborso “automatico”

Roma, 27 aprile 2016 – Il Centro Studi di Assobond sta valutando le indiscrezioni circolate sugli organi d’informazione relativamente ai criteri che il governo starebbe adottando per regolare l’accesso ai rimborsi che saranno erogati dal Fondo di solidarietà a favore degli obbligazionisti ed azionisti coinvolti nel crack di Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti. Stando alle ultime notizie di stampa, il governo avrebbe previsto una forma di ristoro “automatico” a favore dei detentori di bond senior acquistati entro l’estate del…
Read more

Salva banche, continua la farsa: “Senza decreto nessun rimborso”

Fonte: Il Giornale È quel che sta avvenendo ai risparmiatori che hanno sottoscritto obbligazioni subordinate dei 4 istituti salvati dal governo Renzi. Hanno perso tutti i loro risparmi, la tragedia. L’attivismo mediatico del governo, la farsa. Il ministero dell’Economia comunica che nessun rimborso verrà effettuato prima che il governo abbia varato i decreti attuativi della norma definita nella legge di Stabilità. Ha tempo 90 giorni per presentarli; ma il testo – garantiscono in via Venti Settembre – sarà pronto prima….
Read more

Decreto Salvabanche: risparmiatori beffati due volte fra informazioni errate e criteri di accesso al fondo di solidarietà che si preannunciano illegittimi, ma vi sono strade alternative per il rimborso

Roma, 28 dicembre 2015 – Il Centro Studi di Assobond sta analizzando i criteri proposti negli ultimi giorni dal governo per poter accedere al Fondo di solidarietà che dovrebbe, in teoria, risarcire una minima parte dei numerosi obbligazionisti ed azionisti coinvolti nel crack di Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti. Le proposte appaiono basate su criteri rigidissimi che si preannunciano illegittimi poiché in contrasto sia con la normativa posta dal Testo Unico della Finanza e dal Regolamento Intermediari vigente, sia…
Read more

Commissione Europea: il fondo salva banche è aiuto di stato e può comportare sanzioni

Resta alto il livello di attenzione di Bruxelles, con la quale è andato in scena uno scontro proprio sulla modalità di salvataggio delle banche e coinvolgimento dei risparmiatori. “Riteniamo non ci sia contraddizione tra le direttive” per la risoluzione delle banche e quella per la tutela dei depositi, emerge dalla lettera dei commissari Ue, Hill e Vestager, al ministro Padoan. Un documento redatto per stoppare il tentativo italiano di intervenire sulle quattro banche salvate con il Fondo di garanzia dei depositi;…
Read more

Comunicato stampa: Decreto salvabanche, si può recuperare l’investimento perduto

Il Centro Studi di Assobond, l’associazione di consumatori specializzata nel tutelare da oltre 15 anni gli investimenti dei risparmiatori italiani sul mercato finanziario, sta analizzando le possibili soluzioni giuridiche per favorire il rimborso degli obbligazionisti ed azionisti coinvolti nel salvataggio di Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti, fornendo assistenza gratuita a tutti coloro i quali hanno perduto i propri risparmi in seguito alle note vicende. Da una prima analisi della normativa, coloro i quali hanno acquistato le azioni e…
Read more

ALERT Bond subordinato LT2 Carige 7.321%

ALERT Bond subordinato LT2 Carige 7.321% : ieri da oltre 105 a 85 in pochi istanti. E’ un bond per “investitori professionali”, collocato sul mercato con una tranche minima di 50.000€. E’ grave sintomo di sfiducia di sistema da parte dei fondi di investimento e degli operatori qualificati. E ieri il titolo Carige segna un nuovo minimo a circa 1.2€.

Decreto salva-banche: Banca d’Italia commenta compatibilità con le norme europee sugli “aiuti di Stato”

Banca d’Italia ha pubblica una nota per illustrare le principali caratteristiche del piano concordato con il Governo per la soluzione della crisi di quattro banche in amministrazione straordinaria: Banca delle Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara, Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti. La nota illustra le caratteristiche del decreto approvato nel Consiglio dei ministri del 22 novembre 2015, definito dalla Vigilanza compatibile con le norme europee sugli “aiuti di Stato”. informazioni_sulla_soluzione_delle_crisi_di_banca_marche_banca_popolare_delletruria_e_del_lazio_carichieti_e_cassa_risparmio_ferrara

Il testo del decreto salva-banche pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 273 del 23 novembre 2015 il decreto-legge 22 novembre 2015, n. 183, recante disposizioni urgenti per il settore creditizio (c.d. decreto salva-banche). Il decreto contiene alcune norme procedimentali volte a agevolare la tempestiva ed efficace implementazione delle procedure di risoluzione di Cassa di risparmio di Ferrara S.p.A, Banca delle Marche S.p.A, Banca popolare dell’Etruria e del Lazio – Società cooperativa e Cassa di risparmio della Provincia di Chieti S.p.A.. Il provvedimento entra in vigore a partire dal…
Read more

Tribunale di Roma: se la Banca applica anatocismo deve restituire i soldi

Dopo le due Ordinanze del Tribunale di Milano (25/03/2015 e 3/04/2015), anche il Tribunale di Roma ha ribadito l’importante principio secondo il quale – dal primo gennaio 2014 – l’anatocismo bancario non è più ammissibile. Pertanto le banche non possono dar corso a qualsivoglia forma di anatocismo, vale a dire il pagamento degli interessi maturati sugli interessi dei trimestri precedenti. Questo principio deve ritenersi valido a partire dal  1/1/2014 sia per i conti correnti già in essere che per quelli nascenti….
Read more

Salva banche – 2,4 milioni i compensi per i nuovi vertici

FONTE: REPUBBLICA.IT – Roberto Nicastro, presidente delle quattro banche ponte nate dal salvataggio di Banca Marche, Banca Etruria, Carife e Carichieti, guadagnerà in totale 400mila euro (120mila per Banca Marche e Banca Etruria, 80mila per Carife e Carichieti). Lo si apprende da fonti finanziarie. Gli emolumenti concessi a Nicastro corrispondono a circa un quarto della sua ultima remunerazione percepita come direttore generale di Unicredit. I nuovi vertici delle quattro banche costano complessivamente 2,4 milioni di euro. Ammontano infatti in media a…
Read more