GUIDA AL RIMBORSO

Per ottenere il rimborso e/o il risarcimento del danno sofferto, è necessario adottare alcune cautele nella gestione dei documenti relativi all’operazione posta in essere o al prodotto finanziario/bancario/assicurativo acquistato. Tali cautele sono frutto della comune esperienza e delle normali regole di prudenza, ma è bene ribadirle ed applicarle con costanza per non farsi cogliere impreparati nel momenti in cui dovessero emergere delle problematiche.

  1. Informarsi preventivamente sul prodotto o sull’operazione raccogliendo le informazioni da fonti indipendenti
  2. Chiedere opinioni sul prodotto o sull’operazione ad un conoscente con esperienza nel settore
  3. Acquisire informazioni e documentazione dalla fonte interessata o dal venditore (ad es. la propria banca)
  4. Comparare le informazioni così raccolte con le informazioni ottenute dalla fonte indipendente e dai conoscenti con esperienza

All’esito di questa prima analisi si avranno i primi elementi per poter valutare, con una seppur minima prudenza, l’opportunità di procedere o meno. Qualora si fosse intenzionati a procedere (ad esempio acquistando obbligazioni, titoli azionari, polizze, etc.) occorre attenzione nel catalogare e conservare i documenti del rapporto posto in essere.

  1. Formare un fascicolo cartaceo nel quale conservare ogni documento
  2. Formare, se possibile, un fascicolo digitale, per evitare perdite o danneggiamenti dei documenti
  3. Aggiornare costantemente nel tempo i fascicoli

In tal modo, qualora si verificasse un problema, si avrà a disposizione l’intera documentazione per poter verificare la bontà del risultato rispetto a quanto promesso e concordato. Tuttavia, qualora non si disponesse dell’intera documentazione, sarà sempre possibile far inoltrare, tramite la nostra associazione ed uno degli studi legali convenzionati, in forma assolutamente gratuita, una lettera di richiesta di accesso alla propria documentazione. Tale lettera, peraltro, sarà sempre necessaria in una eventuale fase patologica (ad esempio, al fine di verificare se è possibile contestare l’operato della banca) per poter comprendere di quali documenti potrebbe giovarsi la banca o l’assicurazione in un eventuale contenzioso legale ed analizzarli.